LE VIBRAZIONI DELLA METROPOLITANA
A Roma, lungo il percorso della metropolitana, si avvertono forti vibrazioni prodotte dal passaggio dei treni. Simili a piccole scosse di terremoto. ATAC nega l'evidenza. IL COMITATO SAN GIOVANNI CHIEDE L'INTERVENTO DEL SINDACO MARINO
Ad ogni passaggio dei treni si avvertono piccole scosse, che fanno tremare i vetri delle finestre, tintinnare i bicchieri, provocano oscillazioni di mobili, tubature e crepe nelle pareti.
Non solo a San Giovanni, come denunciamo da anni, ma in tutta Roma, lungo il percorso della Linea A. Oggi sui giornali, la denuncia dei residenti del quartiere...
... tuscolano, che riportiamo in parte di seguito.Il COMITATO SAN GIOVANNI denuncia da anni la persistenza di vibrazioni continue nel tratto che va dalle stazioni SAN GIOVANNI a RE DI ROMA.
Negli ultimi mesi le scosse si avvertono con sempre maggiore frequenza e intensità, a tutte le ore del giorno e fino alle 2 di notte !!!
VIA TUSCOLANA, CASE CHE TREMANO AL PASSAGGIO DELLA METRO
Gli immobili che si trovano tra le fermate Numidio Quadrato e Porta Furba sono soggetti quotidianamente a oscillazioni di mobili e pareti, simili in tutto a quelle avvertite quando c'è un sisma. Stanchi della situazione i cittadini si sono rivolti all'Avvocato del Cittadino, che promette azioni legali.
"SERVE INTERVENTO URGENTE" - "E' già accaduta la stessa cosa nel 2004. Dopo numerosi solleciti -spiegano dall'associazione di legali - perizie effettuate da vari tecnici (e promesse di provvedimenti urgenti disattese dalla narrativa dei fatti), circa due anni fa è arrivato il tanto sospirato intervento da parte di Atac".
E' bastato un lavoro di manutenzione sui binari per fermare il 'terremoto'. Perché non ripeterlo? I residenti ne sono convinti: "Basta un veloce ma costante intervento per evitare che i palazzi tremino ad ogni singolo passaggio dei treni".
“Chiederemo un intervento urgente – dice Emanuela Astolfi, presidente dell’associazione Avvocato del Cittadino – La situazione, oltre che fastidiosa, può essere anche pericolosa per la stabilità degli immobili e per l’integrità delle tubazioni. E’ evidente che i cittadini interessati dal problema stanno subendo dei seri danni che saranno oggetto di richieste di risarcimento”.